
Lavori ibridi in Veneto: risultati di una ricerca empirica – Come sta cambiando il contenuto del lavoro in Veneto?
Lavori ibridi in Veneto: risultati di una ricerca empirica
Come sta cambiando il contenuto del lavoro in Veneto?
La (tanto evocata) trasformazione digitale si misura solo con il valore degli investimenti o si specchia anche nel contenuto del lavoro svolto giorno per giorno nelle nostre imprese?
Siamo veramente alla vigilia di uno scontro generazionale, che vede i Millennials (Generazione Y) più competitivi degli over 50 (Generazione X e Baby Boomers) e, quindi, preferiti nei processi di reclutamento e selezione o nell’attribuzione delle mansioni?
La polarizzazione del mercato del lavoro (da una parte lavori poveri di contenuto professionale, dall’altra lavori ricchi di contenuto professionale e opportunità) è un’invenzione accademica o si sta verificando? Avere in tasca la laurea dà qualche vantaggio rispetto a chi ha il diploma?
La ricerca realizzata dall’Osservatorio Professioni Digitali dell’Università di Padova, in collaborazione con Veneto Lavoro, risponde a queste domande attraverso una prima indagine che ha coinvolto 300 lavoratori veneti che nell’ultimo anno hanno cambiato lavoro.
Lo studio sarà illustrato nel corso di una
CONFERENZA STAMPA
Venerdì 7 dicembre 2018 ore 11.00
Sala da Pranzo – Palazzo del Bo
Via VIII febbraio 2 – Padova
Interverranno:
Paolo Gubitta, Direttore scientifico dell’Osservatorio Professioni Digitali dell’Università di Padova
Elena Donazzan, Assessore all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità, Regione del Veneto
Martina Gianecchini, Vicedirettrice Osservatorio Professioni Digitali dell’Università di Padova
Nuccio Romano, Direttore Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria, Regione del Veneto
Clicca qui per scaricare la Cartella Stampa
Rassegna Stampa
Il Mattino di Padova, 8 dicembre 2018, pag. 17